Fondo investimenti strade piccoli comuni
Per la messa in sicurezza e la manutenzione delle strade, i piccoli comuni possono attingere ad un apposito Fondo del valore complessivo di 50 milioni di euro per tre anni (2023, 2024 e 2025).
Il Fondo denominato «Fondo investimenti stradali nei piccoli Comuni», ha uno stanziamento pari a 18 milioni di euro per l'anno 2023, 20 milioni di euro per l'anno 2024 e 12 milioni di euro per l'anno 2025, ed è destinato ai Comuni per il finanziamento di interventi di messa in sicurezza e manutenzione di strade comunali (Decreto-legge n. 104 del 2023 convertito, con modificazioni, dalla legge 9 ottobre 2023, n. 136).
L’importo massimo lordo del contributo che può essere concesso a ciascun Comune beneficiario è di euro 150.000,00, per il finanziamento di uno o più interventi di messa in sicurezza e manutenzione di strade comunali. Sono considerate ammissibili le richieste di finanziamento relative a strade gestite direttamente dal Comune richiedente.
I finanziamenti saranno poi erogati in due soluzioni. La prima quota, pari al 50% all’atto della stipula del contratto relativo ai lavori. La restante quota solo a seguito della verifica da parte del Dipartimento per le opere pubbliche e le politiche abitative del ministero per le infrastrutture e trasporti di tutta la documentazione presentata per la rendicontazione.
Annualità 2023
Con decreto dell’8 febbraio 2024 n. 6 sono stati definiti i requisiti e indicate le modalità per l’accesso al finanziamento a valere sullo stanziamento 2023. Successivamente, con l’avviso del 15 marzo 2024 sono state date indicazioni per l’invio delle domande. Le istanze pervenute dai comuni sono state complessivamente 3685 e la graduatoria degli ammessi a finanziamento sulla quota annuale 2023 è stata approvata ed è allegata al decreto dipartimentale del 2 maggio 2024 n. 57.
Secondo quanto stabilito dalla norma istitutiva del Fondo, limitatamente all’anno 2023, le risorse per un ammontare di 18 milioni di euro sono state prioritariamente assegnate ai Comuni, fino a 5.000 abitanti (dati ISTAT al 31 dicembre 2021) e per i quali, nel medesimo anno (2023), sia stato dichiarato lo stato di emergenza. I progetti finanziati sono complessivamente 142.
Annualità 2024
Con decreto del 30 maggio 2024 sono state indicate le modalità di assegnazione delle risorse dell’annualità 2024, pari a 20 milioni di euro, attraverso lo scorrimento della graduatoria già approvata per l’annualità 2023 (Allegato 2 del decreto 57/2024). Tali risorse sono state ripartite su un totale di 155 progetti (Allegato 1 al decreto n. 65 del 5 giugno 2024).
Con decreto ministeriale del 25 febbraio 2025, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha messo a disposizione dei piccoli Comuni ulteriori 2,36 milioni di euro per gli interventi di manutenzione e messa in sicurezza delle strade comunali. La dotazione aggiuntiva sul fondo 2024, che così ammonta complessivamente a 22,3 milioni di euro, consente lo scorrimento della graduatoria 2024 per il finanziamento di ulteriori 39 progetti.
Annualità 2025
Con il decreto del 30 ottobre 2025 sono indicate le modalità per l’accesso al finanziamento a valere sullo stanziamento 2025. In data 14 novembre 2025, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha pubblicato l’avviso che consente ai comuni al di sotto dei 5000 abitanti, aventi i requisiti stabiliti dal decreto di poter inviare domanda per accedere al contributo. Il termine per l’invio della domanda scade il 15 dicembre 2025.
Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2025